L’ Autunno in Maremma è una stagione indimenticabile , fatta di colori, sapori e profumi irripetibili.
I primi due W.E. di Ottobre sono pieni di appuntamenti da non perdere e saremo costretti a scegliere .
Dal 2 al 10 Ottobre A Montorgiali
c’ è la sagra del maiale
Il 2, 3 e 4 Ottobre presso il Parco della Maremma i terrà Raduno a Cavallo Il Parco della Maremma e il Circolo ippico Uccellina promuovono gli itinerari a cavallo tra i paesaggi più suggestivi del Parco, per informazioni e prenotazioni info@tenutauccellina.it;
Sempre il 2, 3 e 4 ottobre a Cinigiano c’è la tradizionale festa dell’ uva , evento che ogni anno si ripete nel borgo . Sfilata dei carri allegorici, cantine aperte, musica, stand gastronomici, degustazioni, corteo storico e convegni.
E ancora il 2, 3, 4 , 10 e 11 Ottobre a Casal Di Pari si svolgerà la 40° festa del Porcino cinque giornate all’insegna della buona cucina tutta a base di funghi porcini in un’allegra e accogliente atmosfera con mercatini, mostre, vendita di prodotti locali, ballo e musica dal vivo.
Continua la rassegna delle feste del 3, 4, 10 e 11 ottobre con la Sagra dell Polenta a Bivio di Ravi ( Gavorrano)
Ed ora dedichiamo una sezione di questo articolo ad uno dei frutti della terra più festeggiati della Maremma :
LA CASTAGNA
la Sagra della Castagna di Montieri si tiene il 4, 11 e 18 Ottobre, dove in una padella monumentale si preparano le caldarroste che vengono servite nella piazza.
Ancora Castagne a Monticello Amiata il 9, 10 e 11 Ottobre, tradizionale festa della Castagna con degustazioni, musica, mercatino, passeggiate guidate lungo la Via della Castagna e le “Tegliate”: grandi padelle che vengono posizionate nei punti più suggestivi del paese dove si cuociono castagne in continuazione
e sempre Castagne per tutti a Montorsaio dove il 10 e 11 Ottobre troverete cantine aperte e caldarroste, e dalle 22:00 musica
A Cana ( Roccalbegna) Festa della Biondina il 16, 17 e 18 ottobre, nel piccolo centro storico del borgo di Cana si festeggia la castagna, chiamata biondina a causa del colore che assume dopo la cottura. Con l’occasione potrete degustare i piatti della tradizione: polenta di castagne e ricotta, pasta fritta, polenta al sugo di funghi, biscotti salati, castagnaccio, montebianco, marmellata di castagne.
Ad Arcidosso il16, 17, 18, 23, 24 e 25 ottobre 2015, La Castagna in Festa: stand gastronomici, degustazioni di prodotti a base di castagne, visite guidate, raduno di bande, mercatini e molto altro per festeggiare la castagna locale.
Al momento non abbiamo le date per altri noti festeggiamenti della Castagna come Monterotondo Marittimo, Scarlino, Sassofortino
Il 3, 4, 10 e 11 Ottobre a Caldana, si festeggia come ogni anno la Festa D’ Autunno, si addobbano a festa le antiche e suggestive cantine del borgo dove vengono esposti i prodotti tipici dell’artigianato e della cucina maremmana.
Il 10 ottobre 2015 a Massa Marittima Festa di San Cerbone Santo Patrono
come ogni anno a partire dalle 15:00 iniziano le celebrazioni del patrono: corteo storico, gara di tiro con la balestra, esibizione degli sbandieratori e dalle 17:30 nella cattedrale si terrà la suggestiva cerimonia del Cero e del Censo.
Bagnolo ( Santa Fiora)
Festa del Fungo Amiatino il 10, 11, 17 e 18 ottobre , degustazioni di piatti a base di funghi porcini, passeggiate guidate nei sentieri.
Da ricordare e tenere d’ occhio ad Ottobre a Grosseto la festa del Cioccolato .
Rispondi